
Benvenuti al mercato Victor Hugo
Inaugurato nel 1892, Les halles de Victor Hugo ospitano il mercato più famoso e più grande di Tolosa. Oggigiorno accoglie un centinaio di commercianti dalla solida reputazione, ristoranti conviviali e serate di festa.
I commercianti
Avere uno stand al mercato Victor Hugo, per molti è un sogno. Occorre però vendere prodotti che siano all’altezza della reputazione del luogo. Dislocati tutt’intorno ai padiglioni del mercato si trovano i tradizionali venditori di frutta e verdura e i fiorai. All’interno invece, sono le eccellenze di Tolosa ad esprimersi: i foie gras di Samaran, le carni stagionate di Marty, il pesce di Bellocq. E poi ci sono i nuovi arrivati: i cavoli di Eléonore, le anatre di Papaix Et Fils, le entrecôte di chez Nico… È comunque un piacere fare qui gli acquisti gourmet durante la settimana e ritrovarsi con amici o familiari la domenica all’ora di pranzo davanti al banco di Chai Vincent per bere un drink in compagnia prima di salire al piano superiore per pranzare in uno dei numerosi ristoranti presenti.
I ristoranti
Sopra i padiglioni, i ristoranti si susseguono uno dietro l’altro e la scelta avviene semplicemente incamminandosi lungo il corridoio. In totale ve ne sono cinque. Tutti dispongono di alcuni tavolini all’esterno con vista sul quartiere Victor Hugo. Dovrebbero essere destinati a servire i prodotti acquistati al mercato, ma qui si viene soprattutto per l’atmosfera familiare tipicamente tolosana e conviviale che vi si respira più che per i piaceri della gastronomia. Ad ogni modo è possibile gustare le specialità della regione: insalate del Gers, foie gras, petto d’anatra, piedini di maiale e squisiti pezzi di carne, in particolare al Louchebem. I prezzi sono molto ragionevoli. Non è quindi un caso incontrare verso le due della domenica pomeriggio, famiglie numerose, gruppi di amici o intere squadre di rugby. È diventata una vera e propria tradizione.
Gli eventi serali
Gli eventi serali del Victor Hugo stanno divenendo un’altra tradizione della città rosa e attirano una moltitudine di persone. Organizzati quattro volte all’anno dalle 18.30 alle 22.30, hanno lo scopo di riunire clienti e commercianti per una serata di scambi tra buongustai. Ciononostante, sono oltre 4.000 le persone presenti per degustare piatti di salumi, bere un buon bicchiere di vino rosso e ascoltare i gruppi incaricati dell’animazione musicale. Una serata di gioiosi nottambuli piuttosto che di gourmet raffinati. Ma chi si lamenta?
GLI ULTIMI COMMENTI SU QUESTO POSTO
Tutti i campi sono obbligatori