William Shakespeare l’ha scelta come palcoscenico di Romeo e Giulietta. Le sue origini romane le hanno lasciato in dono uno spettacolare centro storico disseminato di reperti romani e medioevali, che è valso alla città il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Unesco. L’intero centro storico è circondato dal fiume Adige e dalle colline, raggiungibili a piedi, da cui si gode una vista mozzafiato della città. Famosa in tutta Europa per la sua stagione lirica in scena ogni estate nell’antica “Arena” di epoca romana, Verona è anche capitale mondiale del vino e la quarta città italiana più visitata da viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Dista solo 20 minuti dalle acque del Lago di Garda, patria del wind surf e della vela, con pittoreschi borghi sull’acqua in mezzo agli ulivi.

SCOPRI IL FASCINO DI Verona CON VOLOTEA
Altri articoli
La città dell’Amore
Verona è conosciuta in tutto il mondo come “città dell’Amore”, grazie alla storia di Romeo e Giulietta. Ma quella di Shakespeare non è l’unica leggenda di attrazione fatale ambientata in questa città.
Le novità del Natale 2017 a Verona
Oltre alle piazze principali del centro, quest’anno la magica atmosfera del Natale a Verona è tutta da scoprire anche in altri luoghi della città, come lungadige San Giorgio e piazza San Zeno.
Cinque chiese di Verona dall’atmosfera mistica
La chiesa più antica del Veneto, quella con una necropoli romana nella cripta, quella con gli spazi separati per le donne, quella del culto delle rose, e poi l’eremo sulle colline.
Quando Verona era frontiera dell’Impero Austriaco
Dalle mura ai forti sulle colline, dall’Arsenale all’ex panificio militare Santa Marta, oggi sede dell’Università: la grande eredità del dominio austriaco di Verona.
Alla scoperta degli angoli più belli del centro di Verona
Piazza Erbe, via Mazzini, piazza Bra: la maggior parte dei turisti a Verona si concentra qua, forse non sapendo che basta spostarsi di pochi metri per scoprire alcuni gioielli architettonici immortalati anche da Hollywood.
Cinque cose per star freschi a Verona nei giorni più caldi
Cinque idee per sopravvivere a Verona in quelle giornate in cui fa particolarmente caldo e non si può fuggire al lago o in montagna.
La funicolare di Verona
Da poco a Verona ha aperto la nuova funicolare, che in meno di un minuto porta fino a Castel San Pietro, il punto più panoramico della città. L’occasione giusta per scoprire da vicino alcune attrazioni come teatro romano e museo archeologico.
Un weekend alternativo alla scoperta dei nuovi locali di Verona
Verona è famosa per le sue bellezze architettoniche e i suoi monumenti, ma per chi vuole passare un fine settimana…
Un sabato a Verona
I veronesi amano riversarsi in centro nel fine settimana. Tra shopping, cibo, drink e divertimento, ecco una piccola lista per passare un bel sabato sera in città.
Rafting sull’Adige
Qualche anno fa, un amico mi coinvolse in un’attività sportiva a dir poco originale. Invece che andare a correre in […]
Tra vino e cultura: le Ville Venete di Verona
La Repubblica di Venezia fu per secoli la dominatrice dei mari. Ma una delle sue più grandi eredità, oggi tratto […]
Mantova tra cultura e shopping
Mantova è stata da poco nominata capitale della cultura italiana per l’anno 2016. Un giusto riconoscimento per la città che […]
Cinque musei da non perdere
A Verona non ci sono solo l’Arena, Castelvecchio o il Teatro Romano. E non c’è niente di meglio che infilarsi […]
La casa-museo di D’Annunzio
É da poco finita la prima guerra mondiale. L’Italia è tra le nazioni vincitrici di un conflitto che ha lacerato […]
Il giardino segreto
Verona è una città che sa rapire per la bellezza con cui si mostra, per i suoi scorci pittoreschi, le […]
Le spiagge del Garda
I veronesi hanno il mare dietro casa. Questo mare è in realtà un lago. Il lago di Garda. Il più […]
Verona in bici
E’ domenica mattina, una bella giornata di sole. Prendo la mia bicicletta e mi dirigo lungo l’Adige. E’ un piccolo […]
In vetta con la neve
Verona è circondata di montagne. In una bella giornata d’inverno, percorrendo corso Porta Nuova verso piazza Bra si vede spuntare il […]
Valpolicella, il vino di Verona
Il Valpolicellla è il vino più famoso di Verona. Ma per imparare a conoscerlo e a degustarlo, bisogna familiarizzare con le sue diverse varietà e tipologie, dall’Amarone al Recioto
Verona attraverso gli occhi di Dante
“Nel mezzo del cammin di nostra vita/ mi ritrovai per una selva oscura/ che la diritta via era smarrita”. Ero […]
Chievo, il quartiere
Da circa quindici anni, c’è un piccolo quartiere periferico di Verona famoso in tutta Italia e nel mondo – almeno […]
Cinque cose poco note sull’Arena
L’Arena è il simbolo indiscusso di Verona, il suo monumento più amato e riconoscibile. Per i veronesi stessi, è parte […]
Una notte all’opera
Se penso ad un’esperienza davvero unica che si può vivere nella mia città, mi viene in mente una cosa in […]
La magia del Natale a Verona
Se anche perdessi improvvisamente il senso del tempo, saprei riconoscere l’imminente arrivo della stagione natalizia da un particolare inconfondibile. Quando […]
Scoprire Verona giocando
Uno tra i miei posti preferiti a Verona si trova in una stradina vicina al Duomo, chiamata via San Giacomo […]
I parchi divertimento di Verona
In Florida c’è Disneyland, in Danimarca c’è Legoland. In Italia c’è Gardaland. Sul lago di Garda, a una ventina di […]
La città più bella del mondo
Ho lasciato per la prima volta Verona dopo le scuole superiori. La città dove ero nato e cresciuto mi stava […]
La capitale del Natale
In Florida c’è Disneyland, in Danimarca c’è Legoland. In Italia c’è Gardaland. Sul lago di Garda, a una ventina di […]
Cinque piatti che potete trovare solo a Verona
1. “Pastisada de caval”. Ovvero stracotto di cavallo. È il piatto più amato della tradizione. A base di carne di […]
Le imponenti mura di Verona
Nel Duemila l’Unesco iscrive Verona tra le città patrimonio dell’umanità non solo per la bellezza della sua architettura svillupata nel […]
Autunno a Verona: tempo di tuffarsi in acqua
Per chi soffre il caldo, l’arrivo dell’autunno è un toccasana. Per chi, invece, sta bene solo al tepore del sole […]
Verona città dei cavalli
La leggenda narra che, appena conclusa la guerra tra il re ostrogoto Teodorico e il generale romano Odoacre nel 489 […]
Funivia per il paradiso
In un momento sei in riva al lago, in maniche di camicia, a goderti il sole e il rumore delle […]
Cinque gite fuori Verona
I dintorni di Verona sono una scoperta continua, anche per chi come me è nato e cresciuto da queste parti. […]
I nuovi teatri di Verona
L’apertura di un nuovo teatro mi mette sempre di buon umore. Vuol dire che c’è qualcuno disposto a scommettere sulla […]
La Casa di Giulietta
Molti innamorati sono arrivati a Verona attratti dalla legenda che nasconde la Casa di Giulietta, presunta abitazione della mitica famiglia […]
Antica Bottega del Vino
L’Arena e l’Opera, Romeo e Giulietta, il lago e le bellissime colline che la circondano. Ma Verona è anche una […]
Profumeria Narciso
A prima vista sembra più una pasticceria che un negozio di profumi. Colori delicati, profumi deliziosi un giardino segreto ricco […]
Yachting Club Torri
Torri del Benaco è un bellissimo borgo circondato da olivi che si specchia direttamente sulle acque del Lago di Garda. […]
All'aria aperta · Gastronomia · Musica · Panorama · Vita notturna
Cappa Caffé
Tra i locali del centro più amati dai veronesi, è posizionato in uno dei luoghi più pittoreschi della città. Tanta […]